June 14, 2014 — n questo intervento, verranno analizzati i principali accorgimenti che un professionista (un Designer o un Dev in primis) deve prendere in considerazione nel momento in cui va a progettare un layout mobile. Consigli e Best Practice.
May 30, 2014 — I temi. Mica li odio proprio tutti eh, ma progettare un sito a partire da un tema già fatto mi sembra proprio una pessima idea: pagine di impostazioni non-standard, quintali di funzioni che non useremo, e ogni volta sbattere la testa contro un codice rigido e poco scalabile – magari pure commentato in filippino.
I temi, specie quelli premium, piuttosto che essere un buon modo per dare forma ad un’idea in poco tempo, sembra che siano diventati prodotti rivolti a persone che vogliono solo ricalcare la demo online e, al contempo, amano alla follia i manuali di istruzione – quando ci sono.
Eppure un modo più veloce ed efficiente per lavorare con WordPress c’è, senza dover ogni volta scrivere tutto da capo. Io sono innamorato dei framework frontend: semplici, semantici, responsive. Proprio come il mio preferito: Zurb’s Foundation.
December 3, 2013 — In questo intervento verrà presentato il tool WPScan, il principale software per effettuare il security assessment di installazioni di WordPress. Verranno portati come esempio gli attacchi più famosi e si parlerà di cosa è possibile fare perché non si ripetano gli stessi errori.
November 14, 2013 — Le Options API di WordPress ci permettono ormai di sviluppare siti web sempre più complessi ed avanzati che consentono al cliente finale di personalizzare ogni singola sezione di esso attraverso l’interfaccia di amministrazione di WordPress, ecco come usarle.
May 20, 2013 — Sei un designer: per prendere vita, le tue creazioni più belle e originali hanno bisogno di un tema custom!
Ma per garantire codice di qualità e features avanzate ci vuole uno starter theme impeccabile e un framework front-end di prima classe.
Useremo _s, lo starter theme di Automattic, e Bootstrap, il progetto più popolare in assoluto su github.
Useremo anche LESS, “The dynamic stylesheet language” in cui è realizzato Bootstrap.
May 12, 2013 — WordPress è una piattaforma di publishing editoriale eccezionale che oramai attraverso i suoi canoni standard permette di offrire un esperienza più che piacevole ai lettori. Ma a cosa dobbiamo porre attenzione quando andiamo a personalizzarlo nel progetto o lo usiamo come motore per sviluppare servizi più avanzati? Nello speech alcuni consigli pratici sul cosa curare in un progetto per creare un’esperienza d’uso eccellente.
May 12, 2013 — Tra dire ed il fare c’è di mezzo l’esportazione!
Quali sono i veri problemi di un’esportazione? Chi deve fare cosa? Il processo per un’esportazione efficace. Non solo tecniche, ma anche trucchi e consigli su come equipaggiare l’arsenale per attraversare il ponte tra designer e developer.
March 20, 2013 — Il Cloud Computing sta compiendo passi da gigante offrendo nuove opportunità al mondo IT, permettendo lo sviluppo di applicativi scalabili, sicuri e performanti. Contrariamente a quanto si pensi, WordPress si adatta facilmente all’integrazione di queste nuove tecnologie. In questo talk scopriremo le basi del Cloud Computing, muovendoci tra i diversi servizi offerti dai provider più famosi, e toccheremo con mano numerosi plugin e strategie per portare la nostra installazione di WordPress sulla nuvola.
March 14, 2013 — Nello sviluppo di progetti complessi sono spesso richiesti efficienza, efficacia ed appropriatezza.
Questi tre aspetti possono rappresentare dei riferimenti per la costruzione di un valido modello di qualità capace di aiutarci nella gestione delle complessità.
Considerando come “macro-obiettivo” finale la pubblicazione online del progetto vediamo quali requisiti possono essere considerati di efficienza e quali strumenti possono, nel lungo periodo, renderci più efficaci.
March 7, 2013 — WordPress è un utile strumento per creare prototipi di progetti web, vediamo come sfruttare il Potenziale Nativo di questo CMS ottimizzando i tempi, e senza appesantire la velocità da plugin che possono essere rimpiazzati dalle funzioni native interne.
Vedremo come gestire lo stile e organizzazione del menu, come creare template di stili per pagine, articoli, categorie, gestione autori e ancora utilizzo di widget personalizzati e architettura di un tema wordpress.