March 9, 2023 — Una introduzione al nuovo Full Site Editing introdotto con Gutenberg ed una applicazione attraverso il tema open-source Modul-R
March 9, 2023 — Una presentazione dei vantaggi e svantaggi nel utilizzare una strategia di pubblicazione statica del sito WordPress ed alcuni tool e servizi per farlo.
December 18, 2022 — I blocchi e il Full Site Editing sono il presente e il futuro di WordPress. Sviluppare un blocco non è un’impresa titanica. In questo talk vi mostrerò i passaggi per la creazione di un blocco, soffermandomi sulle potenzialità e sulle numerose opportunità che può offrire all’utente finale.
December 18, 2022 — Quanto è difficile prendere le giuste decisioni di ottimizzazione per il proprio sito? Come facciamo a comprendere i nostri utenti per migliorare l’esperienza di navigazione? Quanto i dati possono guidarci in queste scelta?
Attraverso alcuni strumenti incredibilmente efficaci e divertenti è possibile analizzare il comportamento degli utenti sul proprio sito WordPress, sapere come si muovo nelle pagine e quali decisioni prendono: con queste informazioni possiamo personalizzare l’esperienza di navigazione, testare nuove soluzioni e avere risultati significativamente rilevanti e misurabili.
La metodologia CRO (Conversion rate optimization) si sposa perfettamente con il WordPress mindset dato che permette di migliorare il template e la journey degli utenti senza necessariamente essere degli sviluppatori e avendo una incredibile facilità di manipolazione del sito.
Scopriremo quali strumenti utilizzare, come impostare rapidamente una strategia e quanto è veloce integrare questo metodo di lavoro con WordPress.
December 18, 2022 — Per chi non ha una conoscenza approfondita di JavaScript, React, Redux e le più moderne tecnologie web, l’idea di sviluppare blocchi per Gutenberg può sembrare scoraggiante. E, in effetti, per creare blocchi avanzati sono necessarie conoscenze da sviluppatore full-stack. Ma per iniziare è necessario essere dei guru di JavaScript?
Naturalmente no. E in questo talk spiego come iniziare a sviluppare blocchi Gutenberg da 0 senza avere conoscenze avanzate di sviluppo.
December 18, 2022 — La presentazione sarà un’introduzione a schema.org in ottica SEO, contestualizzata praticamente in ambito WordPress. Una prima parte sarà dedicata ai concetti alla base dello standard, il data model, i vocabolari disponibili e le similitudini con strumenti simili. Verranno inoltre illustrate le motivazioni dietro a tale iniziativa, le necessità a cui risponde (introducendo tematiche e problematiche relative alla SEO) e il suo collegamento con l’idea di semantic Web. Successivamente verranno presentati alcuni esempi pratici sia di generazione che di utilizzo di uno schema basato su schema.org Infine verrà mostrato un esempio di implementazione basato sul codice Open Source di Yoast SEO.
December 18, 2022 — In questo talk vi parlo di come migliorare la qualità del software o di un plugin di WordPress, in particolare per chi ha bisogno di fare analisi, rispettare standard di qualità, etc.
Nel talk indicherò quelle piccole cose che possono fare la differenza per creare software più stabile e sicuro.
December 18, 2022 — Uno dei principali obiettivi di chi realizza siti WordPress è sicuramente l’aspetto prestazionale.
Tra i metodi più diffusi per raggiungere quest’obiettivo c’è sicuramente l’utilizzo della cache.
Tutti sappiamo, più o meno, cos’è la cache di un sito web e come funziona ma non tutti i sistemi di cache danno gli stessi risultati.
In questo talk vedremo insieme l’utilizzo dei sistemi di cache come strumento fondamentale per massimizzare le prestazioni, ridurre l’assorbimento di risorse server-side e gestire picchi di traffico importanti. Vedremo, inoltre, quali sono, secondo la mia esperienza, le migliori tecnologie Open Source di cache e un caso studio di un sito WordPress ad alto traffico.
December 18, 2022 — Vorrei dare una panoramica del cambiamento in atto riguardo la principale piattaforma di tracciamento dati per e-commerce in WordPress: Google Analytics.
A Giugno 2023 la versione Universal verrà sostituita definitivamente dalla nuova versione GA4.
Ci sono molte differenze e con il mio talk vorrei fornire un aiuto concreto per capire le dinamiche di gestione di una migrazione e/o di una nuova installazione dello strumento Google Analytics, con un focus particolare sugli e-commerce che usano WooCommerce.
Vorrei presentare principalmente: le differenze tra le due piattaforme, come migrare e/o installare per la prima volta lo strumento (GA4), focus sulle dinamiche e-commerce.
December 18, 2022 — In seguito alle ultime vicende che hanno interessato i tool extra Ue e in particolare quelli americani, nel talk analizzeremo le normative interessate e vedremo le possibili soluzioni e responsabilità degli sviluppatori.