November 2, 2020 — Si fa un gran parlare di JAMstack, ma di cosa si tratta? E qual è la sua relazione con WordPress?
Vediamo di scoprirlo seguendo i passi principali per creare un’app del tutto simile a quelle Android usando Gatsby e la libreria Material-UI… e se non conosci React, non temere! Può essere l’occasione di impararlo 🙂
November 2, 2020 — La nostra esperienza digitale è un’esperienza verbale: le parole sono parte integrante del design e i microtesti ci guidano durante la navigazione, semplificano l’interazione e aumentano le conversioni.
In questo talk ti presenterò delle regole pratiche per scrivere testi brevi e rendere i tuoi clienti più felici.
November 2, 2020 — Le persone tendono a raccontare i propri successi e sono spesso riluttanti a condividere ed ammettere gli sbagli che hanno commesso strada facendo. La verità è che quando ti metti in gioco inevitabilmente commetti degli errori. Ma saranno proprio quegli errori a regalarti le lezioni – di business, ma anche di vita – più importanti.
In questo talk non ti parlerò dei miei successi ma degli errori più grandi che ho commesso e che mi hanno reso la persona che sono oggi. Perché sbagliare è spesso un’eccellente occasione di crescita.
November 2, 2020 — La velocità del proprio sito web è sempre più importante. In questo talk per non sviluppatori spiego come capire cosa rallenta il nostro sito e come fare i primi passi per renderlo più veloce, senza compromettere il sito.
November 2, 2020 — È molto facile salvare le informazioni nel database di WordPress, tanto che non ce ne accorgiamo nemmeno. Lo facciamo quasi inconsciamente quando ci muoviamo come un pesce nell’acqua attraverso il WordPress Manager premendo i pulsanti, configurando i plugin o aggiornando gli stati dell’ordine.
Ma, come possiamo fare per recuperare manualmente quei dati e modellarli per un successivo utilizzo nei nostri progetti?
WordPress ci offre diversi strumenti per accedere al database in modo sicuro, ma senza dubbio la classe WP_Query sarà il nostro miglior alleato per tuffarci nel mare dei dati.
In questo discorso spiegherò cos’è e come si può usare WP_Query, una delle più grandi e potenti classi di WordPress per estrarre informazioni preziose dal database.
November 2, 2020 — L’ecommerce rappresenta una grande opportunità e WordPress e WooCommerce sono certamente strumenti eccezionali da utilizzare per il nostro webshop. Tuttavia, per vendere in sicurezza dobbiamo rispettare gli obblighi imposti dal GDPR. Obiettivo del talk è quindi quello di fornire gli strumenti operativi per gestire gli aspetti privacy della vendita online, la collocazione delle checkbox necessarie e la corretta gestione dei dati nel rispetto della normativa privacy.
November 2, 2020 — Perché scegliere un page builder?
Conviene sempre scegliere un page builder?
Che tipologie di sito posso realizzare con l’aiuto di un page builder? Cosa significa theme builder?
Punti fondamentali a cui fare attenzione quando si imposta un sito/e-commerce/blog con un page builder.
Cosa posso fare senza usare un page builder usando solo l’editor a blocchi e un buon tema?
Guardare aI futuro di WordPress con l’editor a blocchi Gutenberg.
November 2, 2020 — Le campagne pubblicitarie emozionali hanno due volte più successo delle campagne tradizionali. Applichiamo questi principi all’interfaccia che dobbiamo progettare e avremo un sito che attrae gli utenti, che li spinge all’acquisto, che li farà ritornare. Invece di parlare di Mobile-first, concentriamoci sul concetto di “Emotions-first”. Progettiamo una interfaccia web con un approccio emotions-first, chiedendoci: quali emozioni deve provare l’utente e sono più utili allo scopo che vogliamo ottenere?
Immagini, tipografia, colori, testi: vediamo come creare connettere con l’utente grazie ai principi di un design emozionale.
November 2, 2020 — Rendere un sito accessibile richiede il coinvolgimento di tutti gli attori che operano nel web: i creatori di contenuti, i designer e, non ultimi, gli sviluppatori.
Anche se probabilmente meno visibile, il contributo che gli sviluppatori possono dare all’accessibilità è spesso essenziale, soprattutto per le persone che fanno uso di tecnologie assistive.
Senza entrare nei dettagli e senza fornire soluzioni chiavi in mano, scopriremo da dove possono partire gli sviluppatori che vogliono imparare a creare siti fruibili anche dalle persone con disabilità.
November 2, 2020 — “Mangia una rana viva come prima cosa al mattino e niente di peggio potrà succederti durante il giorno”.
Che bello sarebbe vivere giornate senza quella rana che ti gracida nell’orecchio per ricordarti che prima o poi, quella cosa che stai tanto rimandando, la devi fare.
Che pacchia sarebbe se fosse facile affrontare subito le cose difficili e non pensarci più.
Che magia sarebbe se avessi il superpotere della forza di volontà inesauribile per affrontare subito tutte le rotture di scatole.
La realtà è che invece la procrastinazione ce l’hai nel DNA e troppo spesso rimandi quelle attività che ti fanno più fatica, che ti demotivano, che non ti scaldano il cuore.
Solo che prima o poi dovrai farle!
E il fatto di rimandarle non te le toglie di mezzo né te le toglie dalla testa. Il risultato è che ore, giorni, settimane della tua vita sono inquinate da quel retropensiero costante.
Da procrastinatrice doc ti racconto come l’organizzazione personale ha aiutato me e può aiutare te a trovare il tuo sistema per smettere di rimandare, sbrigare i doveri in modo efficace e vivere finalmente delle giornate in discesa. Scardinare il meccanismo della procrastinazione libera energia e attenzione e sembra di avere i superpoteri!