Language: Italian/Italiano

  • La maternità mi ha resa una sviluppatrice migliore

    WordCamp Turin (Torino) 2023Speaker: Erika Gili

    April 27, 2023 — Sapevo che crescere un bambino sarebbe stato un’avventura, ma non immaginavo che avrebbe impattato così tanto su di me, e di riflesso sul mio lavoro di sviluppatrice. Eccomi quindi a raccontare la mia personale esperienza di crescita professionale, per dare coraggio a wannabe genitori e offrire qualche spunto di riflessione a datori di lavoro.

    Presentation Slides »

  • Abbracciare le nostre differenze: un viaggio verso un luogo di lavoro più colorato

    WordCamp Turin (Torino) 2023Speakers: Isotta Peira, Francesco Di Candia

    April 27, 2023 — Scopriamo insieme l’importanza di diversificare non solo prodotti e strategie, ma anche le risorse umane. La parola “diversità” può essere intimidatoria, ma in realtà nasconde opportunità illimitate di crescita e successo. Non lasciamoci spaventare dalla novità, sfidiamoci a guardare oltre e a trarre il massimo vantaggio da una forza lavoro diversificata!

    Come può la diversità trasformarsi in un valore che porta a una maggiore varietà di pensiero, innovazione e successo? Francesco e Isotta ti accompagneranno in questa scoperta, mostrandoti come le community e le aziende che abbracciano la diversità possano raggiungere un impatto senza precedenti.

    Presentation Slides »

  • Problemi di incompatibilità fra Google Analytics (e gli altri strumenti di analitica) e GDPR

    WordCamp Turin (Torino) 2023Speaker: Alessandro Poletto

    April 27, 2023 — Utilizzo di strumenti per gestire l’anonimizzazione dei dati di navigazione degli utenti in modo da rendere compatibile le informazioni con il GDPR italiano.

    Presentation Slides »

  • Tipografia fluida accessibile nell’editor a blocchi

    WordCamp Turin (Torino) 2023Speaker: Stefano Minoia

    April 27, 2023 — Dal 2022, con il rilascio di Gutenberg 13.8 e WordPress 6.1, l’editor a blocchi supporta la tipografia fluida. Parlando di responsive design, la tipografia fluida è un’alternativa alle tradizionali media query per ridimensionare il testo con la dimensione dello schermo: quando si usano le media query, la dimensione del carattere cambia in corrispondenza di specifici breakpoint; quando si usa la tipografia fluida, la dimensione del testo cresce invece uniformemente, rendendola adatta a tutti i dispositivi, indipendentemente dalle dimensioni dei loro schermi.
    Anche se la tipografia fluida è una tecnica conosciuta da anni, la sua adozione non è ancora così diffusa anche a causa dei problemi di accessibilità che può causare. Per le persone con ipovisione, è essenziale poter ridimensionare il testo; la tipografia fluida però, se applicata senza precauzioni, può invece rendere difficile o addirittura impossibile aumentare le dimensioni del carattere a sufficienza da poter soddisfare il criterio di successo 1.4.4. delle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG).
    In realtà, questo medesimo criterio di successo (e un po’ di matematica) ci possono guidare nel capire se la scala tipografica che stiamo progettando è accessibile, prima ancora di costruire un sito e testarlo. Durante la presentazione, scopriremo cos’è la tipografia fluida e come funziona, come fare in modo che sia accessibile e come utilizzarla in modo accessibile nell’editor a blocchi.

    Presentation Slides »

  • Chi ha detto che WordPress non scala? Sfatiamo questo falso mito!

    WordCamp Turin (Torino) 2023Speaker: Fabrizio Leo

    April 27, 2023 — Uno degli argomenti che spesso caratterizzano le discussioni tra gli utenti è la difficoltà (o addirittura l’impossibilità, a detta di alcuni) per WordPress di scalare.

    Ma siamo sicuri sia proprio così, oppure che quest’affermazione sia solo frutto di immaginazione?

    Attraverso una serie di casi pratici, con l’ausilio di metodi e tecnologie ad-hoc, Fabrizio ci mostra com’è possibile raggiungere obiettivi importanti in termini di scalabilità, senza stravolgere WordPress e integrandolo perfettamente e in modo trasparente all’interno di architetture molto complesse.

    Presentation Slides »

  • Ottimizzare il sito dalla “testa”: tecniche pratiche per creare un sito WordPress che spacca

    WordCamp Turin (Torino) 2023Speaker: Andrea Guarneri

    April 27, 2023 — Per creare un sito WordPress rispettando tutti i Web Core Vitals di Google e con una velocità di caricamento di poco meno di un secondo non sono stati necessari dei plugin di terze parti che magicamente risolvono tutti i problemi. Andrea ha creato un tema custom che segue a livello tecnico tutte le indicazioni per creare un sito performante. In particolare in questo speech Andrea spiega alcune tecniche e trucchi per inserire nella “head” del sito alcuni elementi che permetteranno al sito di caricarsi più velocemente.

    Presentation Slides »

  • Full site editing: Creare un tema da zero con supporto FSE e WordPress 6.2

    WordCamp Turin (Torino) 2023Speaker: Maurizio Pelizzone

    April 27, 2023 — L’introduzione del Full Site Editing in WordPress 5.9 è stato un cambiamento ancora più grande rispetto a Gutenberg.
    Per quanto ancora “acerba”, come sviluppatori non possiamo rimanere a guardare, e con una funzionalità così importante, vale la pena di iniziare a raccogliere esperienza.
    In questo talk vedremo come creare un tema da zero ed a prendere confidenza con theme.json che è il cuore attraverso il quale poter configurare funzionalità, template e stili.

    Presentation Slides »

  • Velocizzare WordPress, possiamo farlo con Varnish Cache!

    WordCamp Turin (Torino) 2023Speaker: Matteo Enna

    April 27, 2023 — Partendo dal funzionamento di cache e di reverse proxy, scopriremo Varnish, una cache che possiamo affiancare a WordPress. In questo talk scopriremo come questo progetto, Open Source, ci permette non sono ti ottimizzare la velocità di caricamento delle pagine ma anche di gestire molti accessi contemporanei.

    Presentation Slides »

  • Documento, quindi esisto

    WordCamp Turin (Torino) 2023Speaker: Enrico Sorcinelli

    April 27, 2023 — Non importa quanto sia meraviglioso il codice e quanto sia intelligente il suo design, se si è gli unici a capirlo.
    Spesso la documentazione è la parte più sottovalutata del processo di sviluppo di un software.
    In questo speech capiremo perché è importante documentare illustrando alcune linee guida su come farlo al meglio.

    Presentation Slides »

  • Dai WordPress multisite ai multi network

    WordCamp Turin (Torino) 2023Speaker: Dennis Ploetner

    April 27, 2023 — Probabilmente hai già sentito parlare della WordPress multisite con cui puoi raggruppare siti in un network. Ma sapevi che WordPress è in grado di gestire multi network cioè network di network? Qual è lo use-case? Come si presenta l’interfaccia e potresti trovare dei blocker lungo la strada?

    Dennis prova a rispondere a queste domande nel suo talk in soli 10 minuti.

    Presentation Slides »