November 13, 2015 — Affrontare lo sviluppo di applicazioni WordPress in modo professionale richiede l’utilizzo di strumenti capaci di automatizzare parte del lavoro e di ridurre l’errore umano. Nel talk vengono presentati alcuni di questi strumenti (yeoman, git, gulp e deployer) ed alcune implementazioni specifiche per WordPress.
November 13, 2015 — Se pensi che il tempo di caricamento della pagina non sia importante o di non poter migliorare la velocità del tuo sito perché è il server ad essere lento, ti stai sbagliando 😄In questo talk parlerò del perché è importante realizzare siti veloci, delle principali best practices per realizzarli e del come migliorare le performances in modo rapido e senza fatica.
November 13, 2015 — Sviluppo guidato dai test in ambiente WordPress. La prima parte della frase fa aggrottare la fronte in condizioni normali: in ambiente WordPress assume un che di mistico ed irraggiungibile. Non è così.
November 13, 2015 — Ho iniziato a lavorare con WordPress 4 anni fà perché, da frontend developer, adoravo la semplicità con il quale riuscivo a gestire tutte le difficoltà lato backend che un sito aveva, concentrandomi solamente sullo sviluppo del frontend. Parallelamente alla mia conoscenza strutturale del cms, cresceva anche il campo di utilizzo che ne facevo. Questo mi ha portato a sottolinearne i limiti, url rewriting, permessi e multi-site sono solo degli esempi. Da gran pigro quale sono però non mi andava di gettare uno strumento che conoscevo così bene e che, soprattutto, amavo così tanto. Ho preso la decisione più semplice, e cioè quella di tornare ad utilizzarlo come all’inizio, come un fornitore di dati, spostando tutta la gestione del frontend da un’altra parte. Il lavoro è stato arduo, ma il risultato è stato sorprendente.
November 13, 2015 — La sicurezza in WordPress rappresenta un problema che spesso viene sottovalutato ed anche quando sì è attendi nella gestione degli aggionamenti può a volte si possono manifestare grosso problemi. Nel talk vengono presentati alcune «best practices» che ogni sviluppatore dovrebbe almeno conoscere.
November 13, 2015 — Nel talk verrà spiegato il caso studio di Minimable, un tema WordPress che in circa 2 anni ha generato oltre $60.000, senza passare per marketplace come Themeforest. Verranno spiegate le strategie utilizzate e degli spunti per creare un tema WordPress destinato alla vendita.
November 13, 2015 — WP REST API, se ne sente parlare sempre più spesso. Ma cosa sono? A cosa servono? In quali casi conviene utilizzarle? In questo talk troverai la risposta a queste domande e scoprirai come utilizzarle e come rendere più leggera e performante l’interfaccia di un progetto WordPress.
November 8, 2015 — Impareremo insieme cosa sono e come gestire i filtri e le azioni di WordPress, parte teorica e dimostrazione con un plugin creato ad hoc per la serata.
Dimostrazione di funzionamento di azioni e filtri all’interno del plugin demo è possibile trovare tutti i riferimenti al codex di WordPress: http://bit.ly/1XZ71OC
October 13, 2015 — Cookie Law italiana e europea. Ovvero: come far risolvere un (1) problema a decine di milioni di persone.
Ci sono, in abbondanza, le seguenti cose:
• Riferimenti a risorse ufficiali;
• Riassunti dei riferimenti ufficiali;
• Un parere personale formato sul campo;
• Spunti di riflessione e fonti per domande a gogo (anche, e soprattutto, durante la presentazione).
September 27, 2015