December 18, 2022 — Per chi non ha una conoscenza approfondita di JavaScript, React, Redux e le più moderne tecnologie web, l’idea di sviluppare blocchi per Gutenberg può sembrare scoraggiante. E, in effetti, per creare blocchi avanzati sono necessarie conoscenze da sviluppatore full-stack. Ma per iniziare è necessario essere dei guru di JavaScript?
Naturalmente no. E in questo talk spiego come iniziare a sviluppare blocchi Gutenberg da 0 senza avere conoscenze avanzate di sviluppo.
December 18, 2022 — Adattare al web contenuti elaborati per altri media: una sfida di content design che oggi, alla luce delle evoluzioni di cui è oggetto WordPress, può essere affrontata in un modo nuovo e decisamente più efficace.
Contenuti del workshop:
contenuti strutturati, web e CMS: un rapporto complicato
Gutenberg vs. page builder di terze parti (es. Elementor, WPBakery)
i blocchi Gutenberg nativi e gli add-ons imprescindibili
le tecniche di base: information chunking, scrittura visuale, mobile-first design, ecc.
aspetti specifici: gestione immagini, SEO, accessibilità
demo: trasformare un comunicato stampa in una landing page
December 18, 2022 — I pattern di Gutenberg sono un potente strumento per creare velocemente landing e home page, sfruttando l’editor nativo di WordPress.
Partendo dalla realizzazione di una landing page scoprirai cosa sono i pattern, dove trovarli e come salvare i tuoi layout per poterli riutilizzare (grazie a un plugin).
Ami condividere i tuoi lavori ben riusciti? Ti spiego come rendere disponibili i tuoi pattern a tutta la community di WordPress.
November 22, 2022 — In this session we will discuss the beta Gutenberg plugin, it’s role as WordPress’s “block editor”, and its project that follows a four-phase process that will touch major pieces of WordPress — Editing, Customization, Collaboration, and Multilingual.
Following the introduction of post block editing in December 2018, Gutenberg later introduced full site editing (FSE) in 2021, which shipped with WordPress 5.9 in early 2022.
We will also use a local WordPress environment to explore some of the beta capabilities only accessible once the Gutenberg plugin is installed.
Target Audience
Folks who manage their WordPress sites and are comfortable with the installation, management and use of plugins.
November 18, 2022 — Per chi non ha una conoscenza approfondita di JavaScript, React, Redux e le più moderne tecnologie web, l’idea di sviluppare blocchi per Gutenberg può sembrare scoraggiante. E, in effetti, per creare blocchi avanzati sono necessarie conoscenze da sviluppatore full-stack.
Ma per iniziare è necessario essere dei guru di JavaScript?
Naturalmente no.
E in questo talk spiego come iniziare a sviluppare blocchi Gutenberg da 0 senza avere conoscenze avanzate di sviluppo.
October 3, 2022 — 自分が書いたコードが WordPress の一部となり、全世界の WordPress ユーザーに使われる。そう考えると、とてもワクワクしませんか ?
このセッションは、WordPress コミュニティへの様々な貢献活動のうちの一つである「コードでの貢献」がテーマとなります。
・What? (貢献とはなにか)
・Why? (なぜ貢献するのか)
・How? (どのように貢献するのか)
この三つを、自身の経験を踏まえてお話ししたいと思います。
また、コードで貢献するなんて難しそうだな、と思われる方もいらっしゃるかもしれませんが、どのような順番で取り組んでいけばよいか、ステップ形式で詳しく説明させていただきたいと思います。
March 17, 2022 — Gutenberg è un progetto ben più ampio del solo editor a blocchi, che riguarda il futuro di WordPress e della nostra esperienza quotidiana come utenti.
Questa novità fa tutti felici ed è tutto perfetto? (No, non proprio.) Ma soprattutto, possiamo dire la nostra ed influenzare positivamente la direzione in cui Gutenberg evolverà nel prossimo futuro? (Spoiler: sì!)
In questa presentazione, Piermario cerca di fare un po’ di chiarezza sull’argomento, illustrando i vantaggi dell’editor a blocchi, del plugin Gutenberg e fornendo un modo pratico e alla portata di ogni utente WordPress per contribuire a migliorare l’editor del nostro CMS preferito.
December 24, 2021 — A professional designer offers some examples of how to creatively customize blocks. Learn how to use Block Styles to transform standard blocks into works of art!
December 23, 2021 — Every presidential administration starts from zero on a whitehouse.gov website, meaning a fresh launch. As in starting over: not a migration or revamp of an existing site!
This talk shares some of the thinking from the implementation of Biden/Harris whitehouse.gov (2020-2021) and provides insight on how the block editor answered the need for staff to work quickly and intuitively.
December 15, 2021 — Learn more about building custom Gutenberg blocks.
How to even begin? What could you create? What tools to use?
For a developer who hasn’t spent much time with JavaScript beyond tweaking a few jQuery scripts, approaching Gutenberg development can feel like an impenetrable fortress. The barriers to entry are daunting, with tools like React, JSX, Node.js, npm, and webpack evolving faster than ever.
Navigate this maze of technologies and understand the essentials for starting Gutenberg development.