October 21, 2020 — Con Settembre ricomincia il Meetup WordPress Torino. 🎉🎉🎉
Questo mese, visto che in periodo vacanziero è uscita la release 5.5 di WordPress (più precisamente l’11 Agosto), vogliamo dedicare questo incontro alle novità contenute.
Molti di voi magari le hanno già viste, ma reputiamo che sia d’obbligo almeno farne una panoramica: alcune di queste sono davvero interessanti e meritano un approfondimento!
February 21, 2020 — Un’introduzione alla gestione del layout di pagina con Grids (ed altri strumenti) e visualizzazione dei blocchi diversificata per device. In pratica: come fare una landingpage moderna con elementi fullwidth in parallasse e con un controllo editoriale sulle immagini.
July 1, 2016 — WordPress Hardening is an underestimated problem for many people and even when you keep your system updated you are not completely risk free. Many projects, after golive, are left in the lurch without love… I’d like to share some small improvements that are achievable with very little effort and can make the difference.
November 19, 2015 — Interessanti «ricette» di Maurizio Pelizzone per rendere le vostre installazioni di WordPress piĂą sicure.
November 13, 2015 — Affrontare lo sviluppo di applicazioni WordPress in modo professionale richiede l’utilizzo di strumenti capaci di automatizzare parte del lavoro e di ridurre l’errore umano. Nel talk vengono presentati alcuni di questi strumenti (yeoman, git, gulp e deployer) ed alcune implementazioni specifiche per WordPress.
October 13, 2015 — Cookie Law italiana e europea. Ovvero: come far risolvere un (1) problema a decine di milioni di persone.
Ci sono, in abbondanza, le seguenti cose:
• Riferimenti a risorse ufficiali;
• Riassunti dei riferimenti ufficiali;
• Un parere personale formato sul campo;
• Spunti di riflessione e fonti per domande a gogo (anche, e soprattutto, durante la presentazione).
March 14, 2013 — Nello sviluppo di progetti complessi sono spesso richiesti efficienza, efficacia ed appropriatezza.
Questi tre aspetti possono rappresentare dei riferimenti per la costruzione di un valido modello di qualitĂ capace di aiutarci nella gestione delle complessitĂ .
Considerando come “macro-obiettivo” finale la pubblicazione online del progetto vediamo quali requisiti possono essere considerati di efficienza e quali strumenti possono, nel lungo periodo, renderci più efficaci.