Mauricio Gelves: WP_Query – il nostro tubo dell’ossigeno in un mare di dati

Continue the discussion

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Published

November 2, 2020

È molto facile salvare le informazioni nel database di WordPress, tanto che non ce ne accorgiamo nemmeno. Lo facciamo quasi inconsciamente quando ci muoviamo come un pesce nell’acqua attraverso il WordPress Manager premendo i pulsanti, configurando i plugin o aggiornando gli stati dell’ordine.

Ma, come possiamo fare per recuperare manualmente quei dati e modellarli per un successivo utilizzo nei nostri progetti?

WordPress ci offre diversi strumenti per accedere al database in modo sicuro, ma senza dubbio la classe WP_Query sarà il nostro miglior alleato per tuffarci nel mare dei dati.

In questo discorso spiegherò cos’è e come si può usare WP_Query, una delle più grandi e potenti classi di WordPress per estrarre informazioni preziose dal database.

Rate this:

Event

WordCamp Italia 2020 14

Speakers

Mauricio Gelves 38

Tags

database 36
WP_Query 10

Language

Italian/Italiano 325

Download
MP4: Low, Med, High, Original
OGG: Low
Subtitles
Subtitle this video →
%d bloggers like this: