Speakers: Carlo Daniele

  • Creare blocchi per Gutenberg. Da dove iniziare?

    WordCamp Italy (Italia) 2022Speaker: Carlo Daniele

    December 18, 2022 — Per chi non ha una conoscenza approfondita di JavaScript, React, Redux e le più moderne tecnologie web, l’idea di sviluppare blocchi per Gutenberg può sembrare scoraggiante. E, in effetti, per creare blocchi avanzati sono necessarie conoscenze da sviluppatore full-stack. Ma per iniziare è necessario essere dei guru di JavaScript?

    Naturalmente no. E in questo talk spiego come iniziare a sviluppare blocchi Gutenberg da 0 senza avere conoscenze avanzate di sviluppo.

    Presentation Slides »

  • Carlo Daniele: creare blocchi per Gutenberg. Da dove iniziare?

    WordPress Meetup CesenaSpeaker: Carlo Daniele

    November 18, 2022 — Per chi non ha una conoscenza approfondita di JavaScript, React, Redux e le più moderne tecnologie web, l’idea di sviluppare blocchi per Gutenberg può sembrare scoraggiante. E, in effetti, per creare blocchi avanzati sono necessarie conoscenze da sviluppatore full-stack.
    Ma per iniziare è necessario essere dei guru di JavaScript?
    Naturalmente no.
    E in questo talk spiego come iniziare a sviluppare blocchi Gutenberg da 0 senza avere conoscenze avanzate di sviluppo.

    Presentation Slides »

  • Carlo Daniele: Come sviluppare blocchi per Gutenberg. Introduzione per tutti

    WordCamp Italy (Italia) 2021Speaker: Carlo Daniele

    November 6, 2021 — In questo talk spiegherò come configurare con pochi passaggi un ambiente di sviluppo per i blocchi del nuovo editor di WordPress. Spiegherò come sviluppare un primo semplice blocco e come orientarsi tra l’enorme quantità di materiale e documentazione disponibile online e continuare a sviluppare blocchi in autonomia.

    Presentation Slides »

  • Carlo Daniele: Dal Database alla Pagina – Le Query e i Post di WordPress

    WordCamp Milano 2019Speaker: Carlo Daniele

    December 21, 2019 — In questo speech, Carlo cercherà di far venir voglia di provare a sviluppare con WordPress a chi conosce un po’ di PHP . Non sarà un discorso sullo sviluppo dei temi o dei plugin, ma su come accedere via PHP ai dati presenti nel database: spiegherà infatti come si modificano le query di WordPress per personalizzare in modo granulare i risultati mostrati a video.

    Questo è l’indice degli argomenti che tratterà.

    Il database e i dati:
    cosa sono i post;
    i tipi di post;
    le tabelle di archiviazione dei post.
    Le query di WordPress:
    la classe WP_Query;
    i parametri della classe WP_Query;
    la trasmissione dei parametri;
    le query variable (pubbliche e private).
    La visualizzazione dei dati:
    la classe WP_Post;
    il Loop;
    le liste (la funzione get_posts()).
    Come personalizzare le query:
    modifica del Loop (pre_get_posts o tramite nuove istanze di WP_Query).