December 18, 2022 — Tradurre temi e plugin WordPress non significa solo trovare le parole giuste per passare dall’inglese all’italiano. Vuol dire anche ragionare sulle persone che useranno quei prodotti WordPress e migliorarne l’esperienza utente, qualsiasi siano le loro caratteristiche personali o le tecnologie con cui navigano sul web.
In questo talk parliamo dei punti di contatto tra la localizzazione software, l’accessibilità e la scrittura inclusiva. Un legame necessario per creare un web più democratico e inclusivo.
November 6, 2021 — Gli alt text, o testi alternativi, sono i testi che descrivono le immagini che carichiamo nei nostri spazi digitali (siano essi il nostro sito WordPress o le piattaforme social).
Perché sono importanti?
Sì, anche per la SEO. Ma soprattutto perché giocano un ruolo significativo nel rendere il mondo online più inclusivo e accessibile.
Aggiungere gli alt text corretti alle nostre immagini è un modo per renderle parlanti: così anche chi naviga grazie a tecnologie assistive può apprezzare appieno la ricchezza dei contenuti sul web.
In questo talk vedremo come scrivere degli alt text accurati, espressivi ed efficaci. Partiremo dalle basi teoriche per arrivare ai consigli pratici di copywriting inclusivo, servendoci di molti esempi e un pizzico di creatività.
November 2, 2020 — Se sviluppi temi e plugin, la documentazione tecnica dovrebbe essere un tassello fondamentale per supportare le persone che usano il tuo prodotto.
Eppure spesso la stesura dei documenti tecnici viene bistrattata o relegata a oscure pagine scritte in “tecnichese”.
In questo talk vedremo alcune buone pratiche per scrivere una documentazione tecnica efficace, anche quando l’argomento da trattare è ostico.
Vedremo come produrre testi chiari, che sappiano parlare al tuo pubblico di riferimento senza fargli venire il mal di testa e, soprattutto, che offrano tutte le risposte necessarie per usare al meglio il tuo tema o plugin.
May 5, 2018 — In questo talk vorrei parlare della mia esperienza nel supporto ai clienti di WP Rocket e delle buone pratiche che cerco di seguire per offrire un’assistenza di qualità (ma senza farmi prendere dall’ansia).
June 30, 2017 — Did you ever think that working with WordPress is something that only developers and tech-savvy people can do?
Are you convinced that your being a newbie on WordPress won’t allow you to help people?
In this talk I’ll be sharing my experience on how I started working for a WordPress start-up; how I was struggling with my own impostor syndrome all the time, but still succeeded helping people and answering their technical questions.
In a few months, I will be celebrating my second year with WP Media. I don’t recognise anymore that Alice who was so scared of answering tickets on HelpScout.
This is the beginning of my journey from not understanding customers’ questions to getting my first “Great” ratings on HelpScout.
Are you curious to hear the rest?
April 14, 2017 — Hai mai pensato che lavorare con WordPress sia qualcosa che solamente gli esperti di tecnologia possono fare?
Pensi che il tuo essere principiante totale con WordPress non ti permetta di essere d’aiuto agli altri?
Vorrei condividere la mia esperienza su come ho iniziato a lavorare per una società WordPress, lottando contro la mia sindrome dell’impostore eppure riuscendo ad aiutare le persone rispondendo alle loro domande tecniche.
Sono sempre stata un’utilizzatrice standard di WordPress: la mia esperienza si limitava ad avere un blog su WordPress.com
Ma un giorno, dopo essere riuscita a risolvere un problema tecnico grazie al supporto di un agente Automattic, mi sono chiesta: come ha fatto questa persona a trovare lavoro con WordPress?
Sono così andata a curiosare la pagina ufficiale degli annunci di lavoro WordPress e ho trovato un annuncio di WP Media che cercava un agente di supporto multi-lingue da remoto per uno dei loro plugin.
Non avevo mai lavorato in ambito IT, eppure ho deciso di provarci lo stesso. Ho offerto la mia esperienza di lavoro nel servizio al cliente e la conoscenza di diverse lingue: ma non avevo nessuna conoscenza del codice e sapevo a malapena leggere HTML.
Come potevo essere capace di lavorare nel servizio al cliente per un plugin di cache?
Eppure i miei compagni di WP Media hanno voluto darmi fiducia. Sono entrata nel gruppo sentendomi inadeguata, come la Penny di The Big Bang Theory, circondata virtualmente da nuovi colleghi che mangiavano WordPress per colazione.
La parte più difficile è stata rendermi conto che non conoscevo veramente WordPress e che dovevo approcciarlo da un punto di vista totalmente nuovo, partendo dal back-end.
È così che ha inizio il mio percorso “impara WordPress da zero”, fatto da lezioni di PHP, video-chiamate quotidiane con i miei colleghi e centinaia di domande sul nostro canale Slack.
Da poco ho celebrato il mio primo anno di lavoro con WP Media e quasi non riconosco la Alice che non capiva le domande tecniche dei clienti e aveva paura di rispondere ai loro ticket di supporto su HelpScout.
Siete curiosi di conoscere il resto della storia?